Trova nel sito

Chi è on Line

Abbiamo 51 visitatori e nessun utente online

Login

PileEsauste

PILE ESAUSTE?
Nessun problema, da oggi puoi portarle gratuitamente in sede Confesercenti Verona e grazie al servizio di Amia Verona Spa potrai smaltirle in modo corretto, veloce e rispettoso per l'ambiente!

Conferenza Stampa LPDS 2023 Comune di Verona
 
Si è tenuta oggi, 28 Aprile, a Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona, la conferenza stampa della Mostra Mercato Le Piazze dei Sapori, evento organizzato e promosso da Confesercenti Verona.
Presenti in Sala Arazzi, l’assessore del Comune di Verona Italo Sandrini, il vicepresidente della Provincia David Di Michele, il presidente Confesercenti Paolo Bissoli, il direttore generale Alessandro Torluccio, il vicepresidente Fabio Ferrari e altri membri. Sono stati esposti il  programma, le iniziative e le novità in previsione di questa edizione che si terrà dal 4 al 7 maggio 2023 in Piazza Bra e in Via Roma, a Verona. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.lepiazzedeisapori.com 
Allegati:
Scarica questo file (Comunicato Stampa Ufficiale Le Piazze dei Sapori 2023.pdf)Comunicato Stampa Ufficiale Le Piazze dei Sapori 2023.pdf[Comunicato Stampa Ufficiale - Le Piazze dei Sapori 2023]118 kB

Conferenza Stampa LPDS 2023 RegioneVeneto

Oggi a Palazzo Ferro Fini sede del Consiglio regionale del Veneto abbiamo presentato Le Piazze dei Sapori, l’evento promosso da Confesercenti Verona giunto alla sua XXI edizione.
Presenti i vice presidenti di Confesercenti Alex Camara e Fabio Ferrari accompagnati dal direttore generale Alessandro Torluccio e dai consiglieri regionali Enrico Corsi e Alberto Bozza. Maggiori informazioni sul sito ufficiale www.lepiazzedeisapori.com 

2022 Cristina Giussani Confesercenti Veneto
Bene il taglio del cuneo fiscale, rafforzare le misure contro caro-bollette se le tariffe tornano a correre. Prosegue il rallentamento della corsa dei prezzi. La revisione al ribasso dell’indice a marzo conferma la fase di decelerazione dell’inflazione. Un risultato raggiunto grazie al calo dei prezzi energetici, in particolare quelli non regolamentati, che comunque registrano ancora una dinamica del 19%. La frenata dell’energia potrebbe essere inoltre solo temporanea: la possibilità di ulteriori aumenti delle tariffe di gas e luce – confermata nei giorni scorsi dall’ARERA – potrebbe dare nuovamente una spinta ai prezzi. Così Confesercenti Veneto, attraverso la sua presidente Cristina Giussani commenta il dato definitivo sui prezzi a marzo, diramato oggi da Istat.
"Il segnale di miglioramento sul fronte dei prezzi va accolto con favore. Invito tuttavia alla massima cautela. Il caro spesa ha già comportato il drastico calo del potere d’acquisto degli italiani ed è ormai finito l’effetto “cuscinetto” dato dai risparmi. Il carrello della spesa che resta sempre a doppia cifra, ha costretto le famiglie a modificare i propri comportamenti d'acquisto i dati delle vendite lasciano quindi poche speranze e mostrano come l’effetto dell’inflazione abbia già cominciato a tradursi in meno incassi un po’ in tutti i settori. A ciò si aggiungono i timori relativi alle nuove tensioni sul mercato dell’energia che fanno ritenere necessario il mantenimento dei sostegni a favore delle famiglie per far fronte al caro-bollette”. Per Confesercenti, in questo quadro, è senz’altro positiva la previsione di riduzione del cuneo fiscale, intervento che aiuterebbe a frenare la perdita di potere d’acquisto dei redditi più bassi. L’impatto positivo, però, rischia di essere annullato da un ritorno all’aumento delle tariffe energetiche. In questo caso, occorrerebbe rafforzare ulteriormente le misure contro il caro-bollette varate dal Governo. Serve già ora un intervento più incisivo per le imprese: l’attuale flessione di gas e luce non è, infatti, sufficiente a dare respiro alle PMI del commercio e del turismo, che quest’anno si troveranno comunque a pagare una bolletta fino a 4 miliardi di euro più pesante rispetto a quella del 2021.

Maurizio Franceschi Confesercenti Veneto

In merito al disegno di legge sulla concorrenza, che oggi 28 marzo arriva sul tavolo del Consiglio dei Ministri, che tra le altre cose pareva introducesse una serie di novità sul comparto commercio, Maurizio Franceschi, Direttore Confesercenti Veneto, dichiara: "Bene che, per fortuna, sia stata stralciata una norma così delicata che riguarda il commercio e le vendite promozionali. La reazione immediata di Confesercenti ha determinato il dietrofront del Governo su questa liberalizzazione che per altro, andava anche a danno del consumatore in quanto veniva meno la possibilità di verificare il prezzo veritiero". Confesercenti Veneto sottolinea infatti che, oltre ad un necessario confronto con le categorie, va tenuto presente che anche l'Italia dovrà recepire la Direttiva Europea OMNIBUS (Pricing Indication Directive), in vigore dal 28 maggio, e che dispone che se si vuole proporre uno sconto, sarà necessario indicare il prezzo più basso a cui il prodotto è stato proposto negli ultimi 30 giorni, proprio per difendere i consumatori dai commercianti disonesti che, soprattutto sul web, cercano di approfittarsene tentando i visitatori con scontistiche false. "Tra l’altro - conclude Franceschi - la nuova Direttiva Europea, che dovrà essere recepita dal Governo Italiano, non si applica solamente alle offerte “da-a” ma comprende anche gli sconti in percentuale come, ad esempio, “Sconto Black Friday” o “tutto al -20%”. Anche in questo caso sarà infatti obbligatorio indicare, come base dello sconto, il precedente prezzo più basso. Prima di qualsiasi vendita scontata è fondamentale infatti, verificare quale sia il prezzo di vendita "base", sia a tutela del consumatore che dei commercianti stessi".