Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti

Torna l’evento più atteso dell’estate a Casina, piccolo comune montano in provincia di Reggio Emilia: da venerdì 2 a lunedì 5 agosto la festa del re dei formaggi, la Fiera del Parmigiano Reggiano di Montagna. Per la 58^ edizione della Fiera, il paese è in festa con spettacoli, degustazioni, concerti, il mercato e tanto altro. Quattro giorni di iniziative e spettacoli destinati a tutti, adulti e bambini, all’insegna di convivialità e divertimento. Al Palio verrà eletto il miglior formaggio dell’anno prodotto in Montagna, potrete inoltre assistere alla gara tra casari per il taglio della forma ed ai fuochi d’artificio, ammirare il panorama dal Castello di Sarzano e assaggiare prelibatezze dell'eno-gastronomia locale. All'evento inaugurale era invitato anche il Direttore Generale di Confesercenti Verona - Alessandro Torluccio, accompagnato dal cav. Lorenzo Simeoni che ha collaborato fattivamente per la passata edizione de Le Piazze dei Sapori a Verona dove è stato ospitato il Consorzio del Parmigiano Reggiano nella Lounge Teatro Ghiotto per momenti di masterclass sul prelibato formaggio. Quest’anno alla Fiera è stato previsto uno spazio speciale dedicato al buon vino: assaggiando i migliori tagli di Parmigiano Reggiano di Montagna, disponibili a rotazione nello stand ufficiale, i vini della Valpolicella. La cerimonia si è conclusa con la visita del Caseificio San Giorgio, vincitore del primo premio miglior Parmigiano Reggiano di montagna a cui vanno tutti i nostri complimenti.
Scalare il monte Lenin Peak in Kirghizistan, per raggiungere i 7134 mt. Un’impresa alpinistica per molti aspetti straordinaria che vedrà tra i protagonista lo scalatore veronese Stefano Signoretto che, in qualità di testimonial dell’associazione ASD La Grande Sfida APS, con questa nuova avventura verso l’estremo, punta a raccogliere fondi in favore delle attività dell’associazione e per dare sostegno al nuovo progetto sociale "Montagna con Tutti”.
L’impresa, denominata "Una Sfida per La Grande Sfida", che gode del patrocinio del Comune di Verona – Assessorato Progetti e Politiche Europee, Coesione Territoriale e Terzo Settore – e di Confesercenti Verona, è stato presentata dall’assessore al Terzo settore Italo Sandrini insieme al presidente dell’associazione ASD La Grande Sfida APS Roberto Nicolis. Presenti l’alpinista Stefano Signoretto e il vicepresidente Confesercenti Fabio Ferrari.
“Un percorso di collaborazione che ci vede nuovamente al fianco dell’associazione ASD La Grande Sfida e di Confesercenti per supportare non solo lo sport ma l’impegno verso gli altri che questa missione punta a concretizzare con un’impresa oltre il limite – dichiara l’assessore Italo Sandrini –. Più riusciamo a normalizzare cose che per molti risultano estreme e maggiormente la società diventerà forse più inclusiva. La vera battaglia che ci troviamo ad affrontare è infatti quella di rendere normale ciò che per molti ancora non lo è. Un percorso purtroppo ancora in salita, che ha bisogno del lavoro e dell’impegno di tutti”.
“L’iniziativa vuole sottolineare ancora una volta l’importanza che ha lo sport per la costruzione di una comunità inclusiva – spiega Roberto Nicolis –, capace di accogliere l’altro attraverso la condivisione delle passioni per lo sport, l’arte, le relazioni, il lavoro. I fondi, che verranno raccolti, saranno devoluti alla nostra associazione per sostenere le numerose attività sportive, artistiche e culturali che svolgiamo da 35 anni su tutto il territorio di Verona e Provincia, e un nascente progetto di “Montagna con Tutti” che coinvolgerà gli amici de La Grande Sfida appassionati di montagna”.
Sostienti L'Associazione LA GRANDE SFIDA APS con carta di credito online sul sito ufficiale https://www.lagrandesfida.org/dona/ oppure fai un bonifico sul c/c IBAN: IT67S0503411750 0000 0000 3254 - Intestato a A.S.D. LA GRANDE SFIDA APS

Confesercenti Verona e Estate Teatrale Veronese, insieme per vivere momenti speciali al Teatro Romano con i grandi interpreti della prosa e della danza. Scarica il volantino con tutti gli appuntamenti dell'Estate Teatrale Veronese oppure richiedi il coupon riduzione o un biglietto omaggio presso la segreteria front office di Confesercenti Verona.

I saldi in Veneto si svolgeranno dal 6 luglio al 31 agosto 2024, come previsto dalla disciplina regionale vigente di cui alla deliberazione di Giunta regionale n. 1105 del 28 giugno 2013. Finiranno il 31 agosto.
ATTENZIONE: non sarà possibile effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l'inizio della stagione.
INDICAZIONE DEL PREZZO DURANTE I SALDI: ricordiamo l'obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (cioè il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.
I dehors producono effetti positivi per l’immagine delle città, garantendo un’offerta migliore di servizi e punti di aggregazione sociale. È un investimento per le economie del territorio. Limitarne l’utilizzo, laddove ci sono le condizioni, sarebbe un errore grandissimo. Anche perché i consumatori mostrano di gradirli: tre italiani su quattro pensano che l’espansione dei dehors sia stata un fatto positivo. Bene, dunque, la proposta di legge del ministro Urso sui dehors che, a nostro avviso, va a favore non solo delle imprese ma anche dei consumatori.
Così Fiepet Confesercenti in una nota. La rete italiana dei pubblici esercizi ha sempre previsto spazi fuori dal locale per il consumo, grazie anche al fattore climatico. La quantità di posti all’esterno – dai dehors più strutturati ai semplici tavolini all’aperto – è però aumentata rapidamente con la pandemia, quando la stessa autorità sanitaria ha consigliato il consumo all’aperto per ridurre i rischi di contagio. Secondo le stime Fiepet Confesercenti, infatti, dalla pandemia le imprese hanno allestito nuovi spazi esterni per un totale complessivo di quasi 750mila metri quadri, pari a 180mila tavoli. Il boom dei dehors non è stato però solo frutto della semplificazione, ma la conseguenza di una rivoluzione delle abitudini di consumo dei cittadini: un avventore su due, quando si reca in un ristorante della propria città, chiede di poter sedere all’esterno spesso (34%) o sempre (16%), mentre solo il 9% sostiene di non chiederlo mai.
- Confesercenti Veneto: commercio e logistica, la necessità di una normativa regionale
- Pane & Pace si aggiudica il premio «Guardiano del Gusto» 2024
- Presentate Le Piazze dei Sapori XXII edizione
- Comunicazione chiusura uffici 25-26 aprile 2024
- Conferita ad Alessandro Torluccio la Commenda del Comitato Carnevale Bacanal del Gnoco
- Riconfermato Giuseppe Riello alla Presidenza della CCIAA di Verona
- Vinitaly & Confesercenti Verona
- Assoturismo Confesercenti-Cst: Pasqua in crescita, previste più di 7 milioni di presenze
- CUPLA, il nuovo coordinatore è Silvano Meneguzzo
- Premio RadioAdigeTV - menzione a Le Piazze dei Sapori