Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Balconscenico: musica dai balconi di Verona
- Dettagli
La musica va in scena dai balconi. Strumenti musicali e tanta voglia di spettacolo sono pronti ad animare i sabato dal 23 settembre al 14 ottobre dalle ore 17.30 con una nuova edizione del Festival Balconscenico. Per quattro serate, giovani musicisti si esibiscono gratuitamente sui balconi dei palazzi del centro storico. Il tutto per promuovere la cultura e ravvivare le serate estive cittadine, con una formula innovativa in grado di rendere protagonisti i giovani artisti della città e la loro musica. Il programma prevede spettacoli: sabato 23 e sabato 30 settembre e sabato 7 e sabato 14 ottobre.
sabato 23 settembre
Via Leoni, 3(Lion’s Road)
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Santa Anastasia,15
Via Arche Scaligere, 6
Piazza Bra, 2
sabato 30 settembre
Via Nizza, 5
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Portoni Borsari,16
Corso Santa Anastasia, 15
sabato 7 ottobre
Via Leoni, 3
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Santa Anastasia, 15
Via Arche Scaligere, 6
sabato 14 ottobre
Via Nizza, 5
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Portoni Borsari, 16
Corso Santa Anastasia, 15
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale https://www.balconscenicoverona.com/
Verona, promemoria dei cantieri a seguito della ripresa delle attività
- Dettagli
Il mese di settembre segna la ripresa di tutte le attività produttive dopo la pausa estiva. Tra pochi giorni ripartono anche la scuole di ogni ordine e grado. Ciò comporterà un inevitabile aumento del traffico cittadino che, in alcune zone della città, rischia di creare disagi per la presenza di alcuni importanti cantieri, primo tra tutti quello per la realizzazione dell'opera Filovia in via Città di Nimes. Si invita a prestare la massima attenzione a tutte le indicazioni che da qui ai prossimi giorni verranno fornite dal Comune di Verona e Amt3 attraverso i vari canali di comunicazione.
Bastano pochi ma efficaci accorgimenti:
- evitare di transitare nella zona delle circonvallazioni interna ed esterna tra Porta Nuova e Porta Palio, con autovetture private, se non strettamente necessario
- Individuare per tempo itinerari alternativi, anche più lunghi, che non prevedano il transito nel tratto interessato dal cantiere di via Città di Nimes.
- Qualora sia necessario il transito nella zona interessata dal cantiere, anticipare sempre la partenza di circa 15 / 30 minuti, a seconda della lunghezza del proprio itinerario.
- Durante la presenza del cantiere, sarà data massima priorità al trasporto pubblico locale, con corsie preferenziali videosorvegliate per aumentare la velocità commerciale: perciò è vivamente consigliato l’utilizzo dei bus urbani ed extraurbani.
- Nel caso non si intenda utilizzare il trasporto pubblico locale, utilizzare mezzi di trasporto alternativo all'auto privata; per i percorsi più brevi l'invito è di privilegiare spostamenti a piedi e veicoli a due ruote.
- Prima di partire, informarsi sui siti internet istituzionali, sull'apposito sito dedicato all'opera filovia https://www.filoviaverona.it/ e sui canali social di AMT3 SpA, ATV srl e Comune di Verona (canale telegram, Twitter, Facebook, Instagram ecc.):
www.comune.verona.it
https://twitter.com/Veronamobile
https://www.instagram.com/amt3spaverona/
https://www.facebook.com/amtspaverona
https://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3701
Corpo Polizia Locale Protezione Civile Mobilità e Traffico. - Rispettare sempre le indicazioni della segnaletica orizzontale e verticale e, soprattutto, degli agenti di Polizia Locale. I pedoni dovranno seguire i percorsi individuati e gli attraversamenti pedonali.
- Evitare di fermare i veicoli per chiedere informazioni, creando intralcio alla circolazione stradale.
- Raggiungere la stazione di Verona Porta Nuova con mezzi privati potrebbe implicare rallentamenti e disagi.
- In caso di transito di mezzi di emergenza e di soccorso pubblico con segnali luminosi e acustici, si dovrà sempre concedere spazio alla loro circolazione nella nuova viabilità.
Da ultimo, ci appelliamo al senso di responsabilità di ogni singolo cittadino, perchè ciascuno nel proprio piccolo può dare un importante contributo per migliorare la qualità della vita della propria città.
Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana
- Dettagli
Ministero della Salute - Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana 11 luglio 2023 n. 4 "Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana".
Si sta diffondendo sul territorio nazionale una grave malattia virale dei suini domestici e selvatici (cinghiali denominata Peste Suina Africana ( PSA). Dopo aver colpito cinghiali e suini domestici in Sardegna, Piemonte, Liguria, Lazio e Calabria, un nuovo focolaio è stato recentemente segnalato anche in Lombardia nella provincia di Pavia. Il virus della PSA è completamente innocuo per l'uomo ma le conseguenze sanitarie ed economiche per l'allevamento suinicolo e l'industria del prodotti derivati nazionali possono essere molto pesanti.
In questo scenario anche le carni suine hanno un ruolo rilevante nella trasmissione della malattia e pertanto il Ministero della Salute - Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana - ha disposto, con ('Ordinanza n°4 dell'I1 luglio 2023 che si allega alla presente, un'intensificazione dei controlli sulla carne di cinghiale e sui prodotti derivati oltre che sulle carni suine e sui prodotti a base di carne.
In particolare l'art. 1 di suddetta ordinanza prescrive che le attività di controllo sulle carni suine, eseguite dalle Autorità Competenti anche in modo congiunto con i carabinieri NAS, siano effettuate presso i mercati locali, le fiere, gli agriturismi e nella ristorazione pubblica con lo scopo di verificare la regolarità della documentazione di scorta e la lecita provenienza.
Si chiede pertanto che vengano segnalati allo scrivente Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 045 8075920) tutte quelle iniziative, note alle Autorità locali e alle organizzazioni del territorio dove siano programmati o previsti eventi come fiere, mercati, sagre ecc. che interessino le carni e i prodotti a base di carne suine ed in particolare di cinghiale. Si ricorda infine che in occasione di tali eventi dovrà essere garantita una corretta gestione degli avanzi e rifiuti alimentari contenenti la suddetta tipologia di carni in modo da prevenire l'accesso ad animali in quanto potenziale veicolo di infezione.
Nuova tabella dei giochi proibiti
- Dettagli
Si pubblica la nuova tabella dei Giochi Proibiti predisposta ed approvata dal Sig. Questore di Verona e vidimata dal Comune di Verona, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 110 del T.U.L.P.S. (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) e successive modificazioni, al fine di darne massima diffusione.
A Camara e Torluccio di Confesercenti l’attestato di benemerenza ANIOC per l’impegno nell’emergenza Covid
- Dettagli
Una rappresentanza dell’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche (ANIOC) – Delegazione di Verona, è giunta in visita presso la Confesercenti provinciale di Verona per consegnare un attestato di benemerenza per l’impegno profuso dal vicepresidente e dal direttore nel contrasto all’emergenza epidemiologica che ha colpito il Paese nel 2020.
ANIOC è un’organizzazione apartitica e senza lucro a carattere nazionale che comprende coloro che hanno ricevuto tale riconoscimento dagli ordini cavallereschi del mondo e della Repubblica Italiana.
Ricevendo l’attestato di benemerenza il vice presidente di Confesercenti Verona Alex Camara ha spiegato: “è stata una pagina difficile della nostra storia di cittadini, di imprenditori e di rappresentanti delle istituzioni ma fin dalle prime fasi di contrasto all’emergenza Covid-19, ci siamo messi a disposizione per supportare e far ripartire le piccole attività commerciali che si sono confermate l’anello di congiunzione per il bene del Paese”.
A conclusione della visita, il presidente Giuliano Luigi Bissolo ed il delegato Adelino Fasoli, responsabile del Gruppo Volontari Operatori DAE della delegazione scaligera insieme alla responsabile di segreteria Irene Valente, hanno consegnato anche al direttore generale di Confesercenti Verona Alessandro Torluccio il prestigioso attestato di merito dell’ANIOC “per l’impegno profuso in una pagina triste della storia della Nazione (Covid-19).”
Il direttore nel ringraziare i delegati ANIOC ha spiegato: “Il conferimento di questa benemerenza rappresenta una prova tangibile della propensione di Confesercenti al bene delle imprese e al senso di comunità, un’associazione che opera quotidianamente a favore della collettività ed è con grande emozione che ricevo questa pergamena ringraziando tutto il personale della struttura che ha dimostrato ancora una volta che insieme si può fare tanto”.
Nel corso dell’incontro sono state citate alcune delle attività promosse sul territorio a favore della comunità scaligera, tra le quali la ricerca di mascherine e guanti da distribuire gratuitamente agli operatori delle attività economiche che secondo i DPCM erano aperti per il fabbisogno alimentare della popolazione, la riapertura in sicurezza dei mercati rionali attraverso l’utilizzo di steward, la consegna alle case di cura di materiale sanitario per affrontare l’emergenza che ha visto molti anziani colpiti. Infine, il supporto tecnico per la lettura e traduzione dei DPCM alle imprese oltreché la compilazione di domande di richiesta dei sussidi previsti dalla normativa vigente e, ancora più importante, il supporto psicologico e morale agli stessi imprenditori che si trovano in un momento della loro carriera lavorativa con difficoltà senza precedenti.