Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
A tutti voi i nostri migliori auguri per un nuovo meraviglioso anno.
- Dettagli
Grazie.
Grazie a chi esercita la propria arte con passione, a chi esercita ogni giorno la sua voglia di esprimersi, di creare e di costruire attraverso la propria professione.
Grazie a chi esercita la propria libertà di scelta sostenendo consapevolmente e contribuendo alla crescita del nostro Paese.
A tutti voi i nostri migliori auguri per un nuovo meraviglioso anno.
Governo approva nuovo decreto Covid
- Dettagli
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Queste le misure principali – come spiega una nota del Governo – inserite nel nuovo decreto.
Green Pass
Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi. Inoltre, con ordinanza del Ministro della salute, il periodo minimo per la somministrazione della terza dose sarà ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
Mascherine
obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo (e altri locali assimilati) e per gli eventi e le competizioni sportivi che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso;
obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Ristoranti e locali al chiuso
Fino alla cessazione dello stato di emergenza, si prevede l’estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato alla ristorazione per il consumo anche al banco.
Eventi, feste, discoteche
Inoltre, è stato stabilito che fino al 31 gennaio 2022
sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto;
saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali assimilati.
Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa
È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.
Estensione del Green Pass
Estensione dell’obbligo di Green Pass ai corsi di formazione privati svolti in presenza.
Estensione del Green Pass rafforzato
Estensione dell’obbligo di Green Pass rafforzato a:al chiuso per piscine, palestre e sport di squadra;
musei e mostre;
al chiuso per i centri benessere;
centri termali (salvo che per livelli essenziali di assistenza e attività riabilitative o terapeutiche);
parchi tematici e di divertimento;
al chiuso per centri culturali, centri sociali e ricreativi (esclusi i centri educativi per l’infanzia);
sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò.
Pagamenti in contanti – possibili soltanto sotto i 1.000€
- Dettagli
Dal 1° gennaio 2022 il nuovo limite dei pagamenti in contanti viene fissata fissata a 999,99 euro: tale soglia viene applicato a qualsiasi tipo di passaggio di denaro tra persone fisiche o giuridiche.
Con i nuovi limiti cambieranno anche le sanzioni previste.
Il limite massimo al pagamento in contante si riferisce ad una soglia che non deve essere superata da applicarsi a queste tipologie di transazioni: trasferimento di denaro contante in euro o in valuta estera, trasferimento di titoli al portatore in euro o valuta estera, libretti di deposito bancari o postali al portatore; effettuati a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o giuridiche.
Il divieto vale anche per acquisti frazionati in modo artificioso: cioè se vengono effettuati con più pagamenti inferiori alla soglia che appaiono artificiosamente frazionati. In che senso? Se vengono fatti con cadenza prestabilita e per un circoscritto arco di tempo; Se non è possibile stabilire l’arco di tempo di riferimento ci si riferisce a quello indicato dalla legge, 7 giorni.
Consentiti i pagamenti misti: sarà permesso tuttavia però suddividere la cifra che si deve pagare tra contanti e pagamento tracciabile (esempio bancomat, carta di credito, bonifico, ecc.). Ad esempio, se la cifra totale corrisponde a 1.600 euro, possiamo scegliere di trasferire denaro suddiviso in questo modo: 600 euro in cash e i restanti 1.000 euro con bancomat o bonifico.
Le sanzioni: la nuova soglia di pagamenti in contanti deve essere rispettata non solo da chi paga ma anche da chi riceve il denaro. Entrambi possono essere puniti nel caso in cui venga superato il limite di 999,99 euro. La legge prevede che con l’abbassamento del limite dei contanti diminuisca anche la sanzione minima. In sostanza: dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, la soglia per i pagamenti in cash è di 1999,99 euro, mentre la sanzione minima applicabile in caso di trasgressione (minima, non fissa) è di 2.000 euro. Ora, con il limite a 999,99 euro dal 1° gennaio 2022 il minimo edittale scenderà a 1.000 euro.
Regola, però, non valida per i professionisti o per chiunque non segnali le irregolarità alle direzioni territoriali: in tal caso, la sanzione resta fissata da 3.000 a 15.000 euro, quindi con una soglia minima pari al triplo rispetto a quella prevista per chi commette la violazione. Va detto, però, che sia chi trasgredisce la regola sull’uso dei contanti, sia chi non comunica l’irregolarità essendo tenuto a farlo può beneficiare dell’oblazione, anche se in maniera diversa. Per chi commette l’infrazione, la sanzione passerà da un minimo di 4.000 euro a 2.000 euro. Invece, chi deve comunicare un’irregolarità, sulla base delle attuali e future disposizioni, continuerà a pagare un minimo di 5.000 euro, pari ad 1/3 del massimo.
50 anni al fianco delle imprese creando valore!
- Dettagli
Confesercenti Verona da 50 anni al fianco delle imprese creando valore!
Abbiamo festeggiato 20 anni all’interno della sede in Via Albere e il 50esimo compleanno di Confesercenti Nazionale.
#ConfesercentiVerona #Confesercenti #50anni #botteghe #commercio #esercenti #seviveilcommerciovivonolecittà
Tavolate, cenoni di Capodanno e pranzi di Natale: evapora la regola dei 4 non conviventi al tavolo. La circolare ai prefetti
- Dettagli
Il chiarimento sulla regola dei 4 non conviventi al massimo seduti allo stesso tavolo in un ristorante (che tuttora genera molta confusione) è giunto nella circolare ai prefetti dedicata al decreto-legge "super green pass".
Il capo di Gabinetto del Viminale, Dott. Bruno Frattasi, ha diramato nelle scorse ore la consueta circolare ai prefetti che riguarda appunto il decreto-legge 172 del 26 novembre. Indicazioni utili circa quanto sin qui visto ci vengono dal seguente passaggio della circolare:
«L'art. 5 del DL 172, infatti, novellando l'art. 9-bis del decreto-legge 52/2021, prevede che dal 29 novembre nelle zone gialla e arancione, solo i soggetti in possesso di una certificazione verde di avvenuta vaccinazione o di avvenuta guarigione (cosiddetto green-pass rafforzato) possano fruire dei servizi, svolgere le attività ed effettuare gli spostamenti per i quali, nelle medesime zone, siano previste limitazioni o sospensioni ulteriori rispetto a quelle della zona bianca, ai sensi della normativa vigente.
Per effetto della norma in commento, gli stessi servizi, attività e spostamenti saranno assoggettati alla disciplina, di minor rigore, prevista per la zona bianca. A mero titolo di esempio, la consumazione al tavolo nei ristoranti e negli esercizi pubblici potrà sempre avvenire, e senza le limitazioni afferenti al numero dei commensali».