Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Bonus Fiere 2022
- Dettagli
Nella Gazzetta Ufficiale di ieri, 22 agosto 2022, è stato pubblicato il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 4 agosto scorso, contenente modalità e termini di rilascio del buono relativo al rimborso delle spese e degli investimenti sostenuti dalle imprese per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia.
Il decreto stabilisce che, a partire dalle ore 10 del 9 settembre le imprese con sede sul territorio nazionale potranno prenotare il “Buono Fiere”, il nuovo incentivo che punta a sostenere la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Viene resa operativa la misura agevolativa introdotta nell’articolo 25-bis del primo decreto Aiuti e per la quale sono state messe a disposizione risorse pari a 34 milioni di euro.
In particolare, si prevede un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10.000 euro, pari al 50% delle spese sostenute dalle imprese che partecipano a fiere internazionali organizzate sul territorio italiano nel periodo che va dal 16 luglio (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto Aiuti) sino al 31 dicembre 2022. Gli eventi rispetto ai quali è possibile beneficiare del contributo sono quelli inseriti nel calendario fieristico approvato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome e che interessano diversi settori.
Il “Buono fiere” può riguardare la partecipazione a una o più manifestazioni fieristiche, può essere richiesto una sola volta da ciascun soggetto beneficiario ed è valido fino al 30 novembre 2022, termine entro cui i beneficiari dovranno richiedere il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione: dall’affitto agli allestimenti degli spazi espositivi, dai servizi per le attività promozionali a quelle relative al trasporto, noleggio di impianti nonché alle spese per l’impiego di personale a supporto dell’azienda.
Al fine di facilitare la presentazione delle richieste di rimborso, che dovranno avvenire seguendo la procedura messa a disposizione dal Ministero sul sito www.mise.gov.it, le imprese potranno effettuare, già a partire dalle ore 10 del 7 settembre, le verifiche sul possesso dei requisiti tecnici e delle autorizzazioni necessarie in vista dell’invio della domanda di prenotazione del buono dal 9 settembre.
Link al sito del Ministero
Link al calendario fieristico nazionale
Trovate in allegato il testo del decreto.
“Le priorità delle imprese”: in un documento Confesercenti sintetizza richieste e proposte per il Governo
- Dettagli
Proposte e considerazioni utili per un confronto con i rappresentanti dei partiti, in occasione dell’imminente avvio della campagna elettorale. Questo in estrema sintesi il senso del documento stilato da Confesercenti nazionale articolato in due parti: la prima relativa a proposte ed interventi che l’attuale Governo potrebbe realizzare, la seconda relativa alle indicazioni e raccomandazioni per un programma della futura legislatura.
Il documento, che sarà inviato ai Segretari di tutti i partiti che prenderanno parte alla competizione elettorale.
Nuova convenzione per la registrazione dei marchi d'impresa e diritto del lavoro
- Dettagli
Confesercenti Verona ha sottoscritto una convenzione con lo Studio Giacino-Rettore-Lamedica per la registrazione ed il deposito di marchi e brevetti (diritto industriale-proprietà intellettuale) oltrechè alla gestione di contenzioni nel diritto del lavoro a favore dei propri associati.
La convenzione è stata sottoscritta presso la sede di Via Albere 132 dal Direttore Generale Alessandro Torluccio, dall'avv. Edoardo Giacino e dall'avv. Nicola Rettore.
Per tutte le informazioni relative alla convenzione sottoscritta ed ai servizi ad essa collegati contatta lo 045 8624011, invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure ti aspettiamo presso la nostra sede.
Registro pubblico delle opposizioni
- Dettagli
Dal 27 luglio 2022, i cittadini che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali possono tutelare la propria privacy ed esprimere il diritto d'opposizione al telemarketing attraverso il Registro pubblico delle opposizioni; il servizio è esteso a tutti i numeri nazionali, compresi i cellulari. L'iscrizione al Registro è gratuita e riguarda i cittadini il cui numero è presente negli elenchi telefonici pubblici. La mancata iscrizione fa invece valere il principio del silenzio-assenso. Gli operatori di telemarketing che utilizzano per le proprie campagne i numeri presenti negli elenchi telefonici pubblici sono tenuti a registrarsi al sistema e a comunicare preventivamente al Gestore del Registro le liste dei numeri che intendono contattare.
L'iscrizione avviene gratuitamente secondo le seguenti modalità: a) mediante compilazione di apposito modulo elettronico sul sito web del gestore del registro; in tale caso, il contraente è tenuto a comunicare la numerazione da iscrivere al registro, a dimostrarne la disponibilità e a fornire il proprio indirizzo di posta elettronica; b) mediante chiamata, effettuata dalla linea telefonica con numerazione corrispondente a quella per la quale si chiede l'iscrizione nel registro, al numero telefonico appositamente predisposto dal gestore del registro; il sistema funziona mediante risponditore automatico, con possibilità per il contraente di ottenere comunque un'assistenza telefonica non automatizzata in caso di difficoltà o di problemi per l'iscrizione o il rinnovo o la revoca dell'iscrizione; c) mediante posta elettronica; in tale caso, il contraente è tenuto a inviare apposito modulo elettronico contenente la numerazione da iscrivere al registro e a dimostrarne la disponibilità. L'iscrizione al registro preclude qualsiasi trattamento degli indirizzi postali contenuti negli elenchi di contraenti e delle numerazioni nazionali fisse e mobili da parte degli operatori per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, effettuato mediante l'impiego del telefono oppure mediante posta cartacea, fatto salvo quanto previsto dai successivi commi. Successivamente all’iscrizione al servizio sarà possibile ricevere solo chiamate autorizzate dai gestori delle utenze – nell’ambito di contratti attivi o cessati da non più di 30 giorni (per esempio del settore telefonico ed energetico) – oppure chiamate da parte di operatori a cui il cittadino ha rilasciato apposito consenso successivamente alla data di iscrizione o di ultimo rinnovo dell’iscrizione. Sarà sempre possibile, comunque, annullare anche il consenso alle chiamate pubblicitarie effettuate dai gestori delle utenze, rivolgendosi direttamente a tali soggetti. I call center devono effettuare le chiamate con il numero in chiaro, ovvero visibile sul display. Gli operatori possono scegliere se utilizzare gli appositi codici o prefissi individuati dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ovvero lo 0843 per le chiamate a fini statistici e lo 0844 per le chiamate pubblicitarie, oppure usare numeri richiamabili.
Maggiori informazioni su https://registrodelleopposizioni.it/
TEATRO SPRITZ, dal 26 Luglio al 29 Settembre
- Dettagli
All’ora dell’aperitivo, in vie e piazze cittadine, cinque compagnie teatrali professioniste veronesi daranno vita a performance per animare le serate estive di veronesi e turisti.
Dal 26 luglio fino al 29 settembre, nell’ora dell’aperitivo, dal Liston a Veronetta, da Sottoriva a San Zeno, passando per via Giuliari a Borgo Roma; piazza Vittorio Veneto e piazza Saval.
Si tratta dell’iniziativa ‘Teatro Spritz’ che, tra le 18.30 e le 20, nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì, darà vita ad un festival di teatro di strada con l’esibizione all’aperto degli attori di cinque compagnie teatrali professioniste veronesi: Teatro Scientifico, Modus, Casa Shakespeare, Fondazione Aida e Ippogriffo produzioni. Momenti di spettacolo per emozionare veronesi e turisti con pezzi teatrali, musicali e circensi.
L’iniziativa, quest’anno alla seconda edizione, è ideata dal Comune di Verona e punta ad animare la città con la proposta di eventi diversi. Il programma degli appuntamenti è stato presentato oggi dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini e dall’assessore al Commercio Italo Sandrini. Presenti, in rappresentanza delle compagnie coinvolte, Solimano Pontarollo di Casa Shakespeare, Meri Malaguti di Fondazione Aida, Barbara Baldo di Ippogrifo Produzioni, Isabella Caserta del Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio, Andrea Castelletti e Laura Murari di Modus.