Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Confesercenti plaude al tavolo d’urgenza messo in atto dall’amministrazione comunale scaligera per rispondere ai bisogni delle imprese.
L’emergenza da coronavirus rischia di avere un impatto elevatissimo sulla nostra economia cittadina e su tutta la provincia veronese.
La frenata dei consumi ha infatti conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: ha già portato alla chiusura piccole imprese in tutti i settori, dalla ristorazione alla ricettività, passando per il settore distributivo ed i servizi. L’impatto sull’occupazione potrebbe superare i 60mila posti di lavoro persi a livello nazionale.
La situazione è particolarmente grave nel turismo: con le attività ricettive travolte da un diluvio di disdette, e la stagione primaverile – che vale il 30% circa del fatturato totale annuo del turismo – appare seriamente compromessa, con la prospettiva di ulteriori danni non solo per alberghi e bed & breakfast, ma anche bar, ristoranti e attività commerciali.
“Un grazie all’assessore Zavarise e al sindaco Sboarina che hanno istituito due tavoli di confronto con tutte le categorie di rappresentanza e la politica locale, regionale e nazionale. Bisogna agire in fretta e bene, per limitare i danni. I cali di viaggiatori registrati negli ultimi sei giorni lasciano pensare il peggio: se continua così a lungo, centinaia di imprese, dagli alberghi alle attività commerciali, rischiano di saltare”, dichiara il Presidente di Confesercenti Verona Paolo Bissoli.
“Servono interventi straordinari, Confesercenti ha chiesto di trattare tutte le imprese turistiche (hotel, ristoranti, bar, b&b, trasporti, ncc) e commerciali (piccoli negozi, artigiani del servizio alla persona) come se fossero nella zona rossa, estendendo loro la sospensione dei pagamenti dei tributi locali e una rateizzazione degli stessi e delle bollette” ha aggiunto il Direttore Generale di Confesercenti Verona Alessandro Torluccio.
L’emergenza da coronavirus rischia di avere un impatto elevatissimo sulla nostra economia pari ad una perdita di circa 3,9 miliardi di euro di consumi. Ed è una stima conservativa, basata sull’ipotesi di una crisi limitata. A dare i numeri dell’impatto sull’economia è Confesercenti, in vista del vertice previsto per oggi pomeriggio al MISE.
La frenata dei consumi avrà infatti conseguenze pesanti sul tessuto imprenditoriale: potrebbe portare alla chiusura di circa 15mila piccole imprese in tutti i settori, dalla ristorazione alla ricettività, passando per il settore distributivo ed i servizi. L’impatto sull’occupazione potrebbe superare i 60mila posti di lavoro.
La situazione è particolarmente grave nel turismo: il comparto è già in zona rossa, con le attività ricettive travolte da un diluvio di disdette, e la stagione primaverile – che vale il 30% circa del fatturato totale annuo del turismo – appare seriamente compromessa, con la prospettiva di ulteriori danni non solo per alberghi e bed & breakfast, ma anche bar, ristoranti e attività commerciali.
“L’impatto dell’emergenza sull’economia può essere altissimo. Bisogna agire in fretta, e bene, per limitare i danni. I cali di viaggiatori registrati negli ultimi quattro giorni lasciano pensare il peggio: se continua così a lungo, centinaia di imprese, dagli alberghi alle attività commerciali, rischiano di saltare”, dichiara il Presidente di Confesercenti Paolo Bissoli.
“Servono interventi straordinari: al tavolo del Mise con il Ministro Stefano Patuanelli, oggi, Confesercenti ha chiesto di trattare tutte le imprese turistiche come se fossero nella zona rossa, estendendo loro la sospensione dei pagamenti, dai versamenti contributivi a mutui e bollette, e pensando a forme di welfare per non lasciare a terra i lavoratori e gli imprenditori. Ma bisogna prepararsi a misure d’emergenza anche per ristoranti ed attività commerciali” ha aggiunto il Direttore Generale di Confesercenti Verona Alessandro Torluccio.
“Verona città a forte vocazione turistica sta già vivendo un periodo di regressione commerciale, ora anche questo ulteriore e grave problema amplificherà il continuo chiudersi di serrande anche nel cuore della città scaligera e per questo abbiamo chiesto un tavolo di lavoro all'assessore Nicolò Zavarise per cercare di supportare le imprese in questo difficile momento” – conclude Torluccio.
Si allega al presente comunicato il documento da noi predisposto sul tema “CORONAVIRUS E IMPRESE”, consegnato al Ministro Patuanelli, in occasione dell’incontro odierno.
Lettera aperta della presidente nazionale di Confesercenti - Patrizia De Luise a tutti i soci e operatori commerciali.
Oggi il presidente di Assoturismo-Confesercenti Veneto Francesco Mattiazzo, ha incontrato il governatore del Veneto Luca Zaia e l’assessore al Turismo Federico Caner per cercare misure di supporto al comparto turistico ricettivo.
Link per vedere l'intervista ed avre le informazioni ricevute al colloquio ---> clicca qui
Per correttezza nei confronti dei tanti commercianti ambulanti che hanno chiesto se potranno fare i mercati, si comunica che abbiamo mandato una lettera come ANVA al Presidente Luca ZAIA. Nella lettera affermiamo la disponibilità di tutti gli ambulanti a fare la loro parte per la salute di tutti noi, facendo gli stessi sacrifici delle grandi strutture di vendita. Gli assessori ed i sindaci con cui siamo in contatto stanno aspettando l’ordinanza della Regione Veneto per sapere cosa fare. Abbiamo comunque fatto presente che i mercati periodici non possono essere assimilati alle fiere (eventi straordinari) ma bensì alle strutture della grande distribuzione. Il Governatore della Regione del Veneto Luca Zaia: “mercati e supermercati aperti, andarci solo se necessario”.
Qui il link dell'intervista: https://youtu.be/2PM5jXHc4dc
- Coronavirus in Veneto, scuole chiuse e stop mercati ed eventi pubblici fino al 1° marzo
- Impresa Donna Confesercenti - Roma 28 febbraio 2020
- Confesercenti chiede più tutela per le attività del centro storico
- Confesercenti e le tradizioni veronesi. Torna Santa Lucia
- Confesercenti dice no al nuovo centro commerciale a S. Massimo
- Academy Mondo Digitale
- Nuovo Bando Auto 2019
- Confesercenti al via l’Academy sul Mondo Digitale
- Felici & Content
- Verona Città Digitale