Menu Associazione
Menu Servizi
Menu News
Menu Eventi
Menu Contatti
Le Camere di Commercio di Verona, di Vicenza e l’Università di Verona stanno organizzando l’edizione autunnale del Recruiting Day Verona 2023 l’evento che mette in contatto i giovani in cerca di occupazione
(laureandi e laureati) con le aziende del territorio. Si tratta di una preziosa occasione di supporto al placement, giunta alla sua settima edizione, che permette alle aziende interessate di ampliare il proprio organico, di conoscere i possibili
candidati e ricevere i relativi CV. La partecipazione è gratuita.
La prossima edizione vede un’importante novità in quanto nei giorni 7 e 8 novembre 2023, presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona, 40 aziende avranno la possibilità di farsi conoscere ai laureati e ai laureandi tramite uno spazio dedicato (desk aziendale) e una breve presentazione (15-20 minuti). Per candidarsi a partecipare in presenza si invita a compilare il modulo di adesione in allegato alla presente.
Qualora le richieste di partecipazione in presenza siano superiori a 40 (posti disponibili) l’Università di Verona provvederà a selezionare le aziende. Rimane comunque confermata la possibilità di partecipare on line (senza limiti
numerici) tramite la piattaforma recruitingverona.it che sarà attivata dal 09 al 30 novembre 2023.
Ogni azienda partecipante creerà un profilo di presentazione su una pagina dedicata e potrà inserire le relative posizioni lavorative o stage extracurriculari offerti, anche per categorie protette.
Sulla piattaforma dal 9 al 30 novembre le aziende potranno inoltre:
- ricevere i curriculum vitae dei candidati;
- programmare e svolgere colloqui one to one
Le aziende interessate a partecipare all’evento on line dovranno compilare il modulo di adesione al seguente link https://forms.gle/zStfrQJxYFFFdKDc9
Solo se interessati a partecipare in presenza è necessario compilare anche il modulo cartaceo allegato alla presente.
Le adesioni sia per la modalità on line, sia per la modalità in presenza dovranno pervenire entro lunedì 02 ottobre 2023.
La musica va in scena dai balconi. Strumenti musicali e tanta voglia di spettacolo sono pronti ad animare i sabato dal 23 settembre al 14 ottobre dalle ore 17.30 con una nuova edizione del Festival Balconscenico. Per quattro serate, giovani musicisti si esibiscono gratuitamente sui balconi dei palazzi del centro storico. Il tutto per promuovere la cultura e ravvivare le serate estive cittadine, con una formula innovativa in grado di rendere protagonisti i giovani artisti della città e la loro musica. Il programma prevede spettacoli: sabato 23 e sabato 30 settembre e sabato 7 e sabato 14 ottobre.
sabato 23 settembre
Via Leoni, 3(Lion’s Road)
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Santa Anastasia,15
Via Arche Scaligere, 6
Piazza Bra, 2
sabato 30 settembre
Via Nizza, 5
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Portoni Borsari,16
Corso Santa Anastasia, 15
sabato 7 ottobre
Via Leoni, 3
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Santa Anastasia, 15
Via Arche Scaligere, 6
sabato 14 ottobre
Via Nizza, 5
Via Cappello, 2-4
Piazzetta XIV Novembre, 2
Corso Portoni Borsari, 16
Corso Santa Anastasia, 15
Per maggiori informazioni consulta il sito ufficiale https://www.balconscenicoverona.com/
Il mese di settembre segna la ripresa di tutte le attività produttive dopo la pausa estiva. Tra pochi giorni ripartono anche la scuole di ogni ordine e grado. Ciò comporterà un inevitabile aumento del traffico cittadino che, in alcune zone della città, rischia di creare disagi per la presenza di alcuni importanti cantieri, primo tra tutti quello per la realizzazione dell'opera Filovia in via Città di Nimes. Si invita a prestare la massima attenzione a tutte le indicazioni che da qui ai prossimi giorni verranno fornite dal Comune di Verona e Amt3 attraverso i vari canali di comunicazione.
Bastano pochi ma efficaci accorgimenti:
- evitare di transitare nella zona delle circonvallazioni interna ed esterna tra Porta Nuova e Porta Palio, con autovetture private, se non strettamente necessario
- Individuare per tempo itinerari alternativi, anche più lunghi, che non prevedano il transito nel tratto interessato dal cantiere di via Città di Nimes.
- Qualora sia necessario il transito nella zona interessata dal cantiere, anticipare sempre la partenza di circa 15 / 30 minuti, a seconda della lunghezza del proprio itinerario.
- Durante la presenza del cantiere, sarà data massima priorità al trasporto pubblico locale, con corsie preferenziali videosorvegliate per aumentare la velocità commerciale: perciò è vivamente consigliato l’utilizzo dei bus urbani ed extraurbani.
- Nel caso non si intenda utilizzare il trasporto pubblico locale, utilizzare mezzi di trasporto alternativo all'auto privata; per i percorsi più brevi l'invito è di privilegiare spostamenti a piedi e veicoli a due ruote.
- Prima di partire, informarsi sui siti internet istituzionali, sull'apposito sito dedicato all'opera filovia https://www.filoviaverona.it/ e sui canali social di AMT3 SpA, ATV srl e Comune di Verona (canale telegram, Twitter, Facebook, Instagram ecc.):
www.comune.verona.it
https://twitter.com/Veronamobile
https://www.instagram.com/amt3spaverona/
https://www.facebook.com/amtspaverona
https://www.atv.verona.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3701
Corpo Polizia Locale Protezione Civile Mobilità e Traffico. - Rispettare sempre le indicazioni della segnaletica orizzontale e verticale e, soprattutto, degli agenti di Polizia Locale. I pedoni dovranno seguire i percorsi individuati e gli attraversamenti pedonali.
- Evitare di fermare i veicoli per chiedere informazioni, creando intralcio alla circolazione stradale.
- Raggiungere la stazione di Verona Porta Nuova con mezzi privati potrebbe implicare rallentamenti e disagi.
- In caso di transito di mezzi di emergenza e di soccorso pubblico con segnali luminosi e acustici, si dovrà sempre concedere spazio alla loro circolazione nella nuova viabilità.
Da ultimo, ci appelliamo al senso di responsabilità di ogni singolo cittadino, perchè ciascuno nel proprio piccolo può dare un importante contributo per migliorare la qualità della vita della propria città.
Si comunica che nel Bur n. 120 del 8 settembre 2023 è stata pubblicata la legge regionale n. 22 del 6 settembre 2023, entrata in vigore il 9 settembre 2023, avente per oggetto: “Modifiche alla legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 "Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto" in materia di agenzia di viaggio e turismo che operi esclusivamente in modalità on line”.
La nuova legge prevede le seguenti due sostanziali novità:
- consente la modalità di esercizio dell’attività solo on line alle agenzie di viaggio con sede legale nel Veneto, esonerandole dal requisito dell’ufficio aperto al pubblico con destinazione d’uso direzionale o commerciale, fermi restando tutti gli altri requisiti previsti dall' articolo 37 della L.R. n. 11/2013;
- nel caso di agenzia di viaggio e turismo, che operi esclusivamente in modalità on line, il Comune, nel cui territorio ha sede legale l’agenzia on line, vigila sulla stessa, accertando violazioni, applicando sanzioni ed introitando le somme.
In attuazione della citata L.R. n.22/2023, nel Bur n. 125 del 22/09/2023 è stato pubblicato il Decreto del Direttore della Direzione Turismo n. 273 del 13 settembre 2023, con oggetto: ”Approvazione del modello regionale da presentare tramite SUAP alla Regione per la richiesta di prenotazione di denominazione per apertura di agenzia di viaggio che opera esclusivamente in modalità on line”. E’ stato, inoltre, approvato il Decreto n. 286 del 25 settembre 2023, con oggetto: “ Modello regionale di SCIA di agenzia di viaggio e turismo operante solo in modalità on line”, che sarà presumibilmente pubblicato nel Bur del 29 settembre 2023. I citati Decreti, attuativi della L.R. n.11/2013, saranno pubblicati anche nel sito istituzionale regionale del turismo al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/turismo/agenzie-di-viaggi
Ministero della Salute - Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana 11 luglio 2023 n. 4 "Misure di controllo ed eradicazione della Peste Suina Africana".
Si sta diffondendo sul territorio nazionale una grave malattia virale dei suini domestici e selvatici (cinghiali denominata Peste Suina Africana ( PSA). Dopo aver colpito cinghiali e suini domestici in Sardegna, Piemonte, Liguria, Lazio e Calabria, un nuovo focolaio è stato recentemente segnalato anche in Lombardia nella provincia di Pavia. Il virus della PSA è completamente innocuo per l'uomo ma le conseguenze sanitarie ed economiche per l'allevamento suinicolo e l'industria del prodotti derivati nazionali possono essere molto pesanti.
In questo scenario anche le carni suine hanno un ruolo rilevante nella trasmissione della malattia e pertanto il Ministero della Salute - Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana - ha disposto, con ('Ordinanza n°4 dell'I1 luglio 2023 che si allega alla presente, un'intensificazione dei controlli sulla carne di cinghiale e sui prodotti derivati oltre che sulle carni suine e sui prodotti a base di carne.
In particolare l'art. 1 di suddetta ordinanza prescrive che le attività di controllo sulle carni suine, eseguite dalle Autorità Competenti anche in modo congiunto con i carabinieri NAS, siano effettuate presso i mercati locali, le fiere, gli agriturismi e nella ristorazione pubblica con lo scopo di verificare la regolarità della documentazione di scorta e la lecita provenienza.
Si chiede pertanto che vengano segnalati allo scrivente Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (e-mail:
- Nuova tabella dei giochi proibiti
- A Camara e Torluccio di Confesercenti l’attestato di benemerenza ANIOC per l’impegno nell’emergenza Covid
- Registratore Telematico. Modalità fuori servizio per le ferie estive
- POS: Confesercenti, bene accordo su taglio commissioni
- Ristorante Tipico...d'Estate
- Progetto S.T.E.P.S. - Comune di Verona
- Saldi estivi: il 6 luglio parte la stagione degli sconti. Informazioni utili per acquistare
- Confesercenti per il Sociale: progetto 2022 Lions Club
- Beach&Love: business con l'infradito
- Manifestazione di Interesse e Proposta di SSL