Trova nel sito

Chi è on Line

Abbiamo 428 visitatori e nessun utente online

Login

meneguzzoProsegue senza sosta l’emorragia di aziende del commercio veronesi. Dopo un 2012 che ha visto abbassare le serrande 819 imprese sparse su tutto il territorio, il 2013 si è chiuso con un altro dato negativo: 487 aziende hanno chiuso i battenti, per un bilancio, conteggiando le nuove aperture, di 210 imprese in meno. Questi i primi dati rilasciati dall’osservatorio Confesercenti sulla situazione delle imprese del commercio, turismo e servizi nell’anno precedente, dati che confermano il trend negativo iniziato nel 2009. Se da una parte il commercio al dettaglio non ride, dall’altra i servizi legati al turismo non stanno molto meglio. Solo in città sono stati 81 i bar chiusi e ben 157 nel resto della provincia, per un bilancio negativo di 82 attività, mentre i servizi di ristorazione hanno visto sparire 53 attività a Verona e 104 sul resto del territorio veronese. «I dati ancora una volta sono sconfortanti – ha spiegato Fabrizio Tonini, direttore di Confesercenti Verona – Non stiamo parlando di qualche bar o qualche negozio costretto a chiudere per una cattiva gestione, qui si tratta di realtà anche storiche, di imprenditori affidabili e preparati che storicamente hanno sempre avuto successo. Il problema è quindi più ampio e di conseguenza anche di più difficile soluzione». A soffrire maggiormente di questa situazione sembrano essere i negozi di abbigliamento e legati al mondo del tessile, con 144 imprese che hanno chiuso in tutta la provincia, di cui 37 solo nel Comune di Verona: «Il comparto dell’abbigliamento sta subendo la crisi in maniera molto più profonda rispetto ad altre tipologie di commercio – ha specificato Silvano Meneguzzo, presidente della Confesercenti scaligera – e basta guardare alle nostre vie dello shopping cittadino, Mazzini, Borsari, Cappello e Stella, dove molti negozi hanno chiuso lasciando spazio a grandi catene che spesso non rispondono ad imprenditori del territorio, ma ad holding straniere. L’impatto dei centri commerciali, poi, sta dando il colpo di grazia a tutto il settore e ai negozi dei centri storici». Da notare come Verona e il suo territorio sia, dopo Venezia, la provincia con i numeri più alti in Veneto come chiusure di imprese legate al commercio e al turismo. Rispetto al 2012, inoltre, c’è un altro compartimento che sta risentendo pesantemente della crisi ed è quello della ristorazione. Se nel 2012, infatti, i dati facevano segnare a Verona una sostanziale stabilità, con chiusure e aperture che si pareggiavano, nel 2013 il bilancio è di 54 in meno, con 125 iscrizioni e 179 chiusure: «Il problema inizia ad emergere anche nella ristorazione, dove i ricavi si sono assottigliati e le tasse sono aumentate – ha proseguito Meneguzzo – negli anni scorsi gli imprenditori riuscivano, facendo i salti mortali, a non chiudere pur lavorando in perdita, oggi questo non è più possibile e si preferisce chiudere». Tutte queste chiusure portano ad una disoccupazione diffusa, secondo la Confesercenti, che non riguarda solo gli imprenditori, ma anche i dipendenti e l’indotto: «Quelle che chiudono sono soprattutto piccole imprese dei centri storici, ma se calcoliamo una media di 4 dipendenti per ogni azienda del commercio e 7 nel settore della ristorazione abbiamo un quadro della serietà del problema». Unico settore in crescita è quello del commercio ambulante, dove il bilancio tra aperture e chiusure segna un +32: «Si tratta di numeri che non corrispondono alla realtà – ha commentato Paolo Bissoli, presidente di Anva,  Confesercenti – perché molte partite iva sono fittizie e relative a cittadini extracomunitari che di fatto non esercitano. In realtà anche l’ambulantato sta soffrendo e i fatturati sono in drastico calo». La soluzione? «Dobbiamo in tutti i modi impedire la trasformazione delle aree urbane in dormitori, trasferendo le attività commerciali all’interno dei grandi centri. Verona era immune a questo fino a qualche tempo fa, ma oggi, con i progetti in cantiere delle aree Ex-Biasi e Ex-Cartiere, solo per citarne un paio, stiamo rischiando il modello parigino, che negli anni ha portato a concentrare le attività neicentri commerciali, creando in queste Banlieu numerosi problemi di ordine pubblico – ha concluso Tonini –. Il negozio con le sue attività, infatti, serve anche a mantenere sorvegliata e attiva un’area, dove gli acquirenti e l’afflusso di persone genera sicurezza. Verona certamente non è Parigi, ma anche nel nostro caso si tende a proseguire su questo pericoloso modello. Il nostro auspicio è che le amministrazioni comunali, non solo quella del capoluogo, ma anche quelle dei grossi paesi della cintura, premino le imprese virtuose, limitando la grande distribuzione e favorendo la concertazione e la collaborazione tra le piccole attività, incentivandole e limitando la pressione fiscale a livello locale».